Prodotto dalla Top Ten Devices, il Six Way Relay Box è un dispositivo di commutazione remota, pilotabile attraverso il Band Aide Band Decoder (prodotto dalla medesima azienda) o un qualsiasi altro selettore compatibile.
Nella configurazione di default, le porte non utilizzate sono connesse automaticamente a terra e non è possibile in alcun modo modificare tale condizione attraverso comandi esterni.
L’unica possibilità di rendere libere (non connesse a terra) le porte non in linea è offerta da una semplice modifica hardware, da effettuare sul circuito stampato del commutatore.
Lo schema elettrico del Box mostra i 6 relè di commutazione RY1…RY6 con i pin della condizione di riposo connessi a terra.
La modifica consisterà dunque nel rimuovere la connessione di contatto tra ciascun relè e la terra, come mostrato nel particolare dello schema della figura accanto.
Ciò sembra essere stato previsto dal costruttore poiché in corrispondenza di ciascun punto di interruzione (segnato dalla X rossa) è presente una connessione passante tra le piste superiori ed inferiori del PCB del commutatore.
I fori passanti sono chiamati S1, S2… S6, a seconda del relé a cui si riferiscono e sono localizzati nei pressi di ciascuno dei 6 relé.
L’immagine seguente mostra la disposizione sul circuito stampato di tutti e sei punti S1…S6. Per poter interrompere la connessione a terra delle porte (tutte o in parte) bisogna eseguire un foro del diametro di 3 mm in corrispondenza di ogni punto.
L’operazione dovrà necessariamente comportare la rimozione del PCB dagli zoccoli di fissaggio sullo chassis (assicurato con una vite per ogni angolo) e dai ponticelli di connessione con tutti i connettori SO-239, in modo da poter effettuare la foratura con estrema cura e precisione.
Attenzione al punto S3. La vicinanza del ponte di connessione verso il punto JP4 (filo color rosso) richiede la momentanea dissaldatura del ponticello, in modo da permettere agevolmente la foratura.
Ecco come si presenta il retro del circuito stampato ad operazione conclusa:
Questo invece il box a modifica avvenuta e con il circuito stampato rimontato in sede, prima della chiusura definitiva del commutatore.